ATTIVITÀ
Informiamo, sensibilizziamo, aumentiamo le conoscenze sul rilevamento precoce e la comprensione della sofferenza, favorendo l’interazione e l’integrazione fra le Istituzioni, facilitando il dialogo, la collaborazione e la trasmissione delle competenze fra tutti i soggetti coinvolti nella tutela dei diritti dei minori.
Per info e prenotazioni:
segreteria@darevocealsilenzio.it
SCOPRI TUTTE LE ATTIVITÀ
Sul tema del maltrattamento e della violenza sui minori
Sensibilizzazione e informazione
Rivolti ai Dirigenti Scolastici, agli Insegnanti e agli Operatori della scuola primaria e dell’infanzia, della durata di 4 ore, per permettergli di acquisire le informazioni necessarie per riconoscere i segnali e i comportamenti di minori vittime di abusi e/o di maltrattamenti fornendo altresì indicazioni operative sui comportamenti corretti da tenere al fine di tutelare il minore di concerto con le istituzioni e le realtà esistenti sul territorio.



Sul tema del maltrattamento e della violenza sui minori
Sensibilizzazione e informazione
Gli Incontri, della durata di quattro ore, sono dedicati ai Dirigenti Scolastici, agli Insegnanti e agli Operatori della scuola primaria e dell’infanzia che hanno già seguito gli Incontri di 1° livello. L’obiettivo è fornire, dove possibile, gli strumenti necessari per prevenire i fenomeni di violenza domestica o nei diversi contesti di vita e/o di altre forme di maltrattamento subite, fornendo ai partecipanti indicazioni operative sui comportamenti corretti da tenere al fine di tutelare il minore di concerto con le istituzioni e le realtà esistenti sul territorio.



Raccolta dati
Somministrazione, analisi e elaborazione dati dei questionari compilati dai partecipanti durante gli incontri su: il livello di conoscenza del fenomeno, la modalità di segnalazione e quindi i successivi riscontri positivi/negativi, la consapevolezza sulle modalità di intervento a tutela del minore, l’incidenza dei casi di violenza/maltrattamento in ambito scolastico e le criticità nel riconoscimento dei casi osservati.



Sul tema del maltrattamento e della violenza sui minori
Dibattito e pensiero
La Comunità di Ricerca Filosofica in questo contesto e su questa tematica si propone come un format aperto e flessibile, che si presta ad accogliere le domande, i dubbi, i bisogni di approfondimento che vivono gli insegnanti sul tema del maltrattamento dei minori.
La chiave di volta del metodo è l’attivazione di un pensiero di qualità, che utilizzi il gruppo per aumentare le sfaccettature del tema trattato, per sfidare ognuno ad argomentare, a includere i pensieri degli altri, e ad attivare risorse di cambiamento.



Dialoghi guidati sul concetto d’amore
Dibattito e pensiero
Il format della Comunità di ricerca filosofica viene proposta anche per facilitare il dialogo in classe sul tema Amore/Non amore. L’educazione sentimentale e l’educazione ai diritti sono componenti fondamentali di prevenzione alla violenza, ma non possano essere oggetto di insegnamento morale astratto. Solo un processo capace di coinvolgere i soggetti con le loro aspirazioni e le loro visioni, mettendo in luce le poste in gioco, i rischi e la libertà, ha qualche chance di attecchire e di formare “anticorpi” nei confronti delle tante forme di violenza, anche sottili, che circolano nelle relazioni.



Per info e prenotazioni: segreteria@darevocealsilenzio.it
Per bambini della scuola dell’infanzia di 4-5 anni
Sostegno attraverso il linguaggio
L’obiettivo è quello di offrire ai bambini un sostegno specifico fin dalla prima fase di sviluppo del linguaggio. Per i bambini molto piccoli, avere concetti chiari e ampi, può aiutarli nel rinforzare le capacità di autotutela, di critica e di riequilibrio.



Per info e prenotazioni: segreteria@darevocealsilenzio.it
Per bambini della 4a e 5a classe, Scuola Primaria
Concetti astratti: valori, idee, principi.
Questi incontri hanno come obiettivo quello di far avvicinare i bambini a concetti astratti, come le idee, i valori, i principi e i criteri, attraverso sessioni di dialogo guidato. Lo scopo è far emergere il tema dei diritti del bambino e renderlo cosciente sui suoi doveri, su i suoi limiti e sul suo essere persona sotto tutela e le opportunità di questa condizione.



Per info e prenotazioni: segreteria@darevocealsilenzio.it