diamo
voce
al Silenzio
Proteggiamo i bambini di oggi affinché domani possano essere adulti equilibrati e consapevoli del proprio valore in quanto persone.
LA STORIA
diamo
voce
al Silenzio
LA STORIA

Prevenzione

Frequenza
La frequenza dei casi di abuso e la patologia del segreto che li accompagna fa sì che solo una minima parte di minori, vittime di violenza, riescano ad essere tutelati.

Investimento
Studi sistematici hanno chiaramente dimostrato che l’investimento nella prevenzione determina una più efficace tutela dei minori e benefici economici per le Pubbliche finanze.
Il fenomeno dell’abuso su minori
è diffusissimo ma poco evidente.
In particolare la Scuola è una risorsa fondamentale nel rilevamento precoce dei segnali di disagio del bambino.
Dopo un’intensa attività di analisi e valutazione rispetto al fenomeno della violenza sui minori, e ritenendo che la Scuola sia l’ambiente più favorevole in cui attuare un’opera di sensibilizzazione, per fornire agli Insegnanti non solo informazioni di tipo sanitario e psicologico ma anche informazioni di tipo operativo e giuridico, nasce il progetto Dare Voce al Silenzio.
Diamo voce a chi non ha voce – Diamo voce a chi non ha voce – Diamo voce a chi non ha voce – Diamo voce a chi non ha voce – Diamo voce a chi non ha voce – Diamo voce a chi non ha voce –
I SOCI


Vice Presidente
Fabrizio Volpato
Laurea in Scienze Giuridiche. Dal 2/8/1982 in servizio presso Polizia Municipale di Torino.
Commissario coordinamento dell’attività dell’Ufficio di Polizia Giudiziaria per i reati contro le fasce deboli – Nucleo Prossimità.
Iscritto dall’anno 2004 all’albo docenti polizia municipale in materia di diritto penale e di profili operativi su casi di illeciti penali e dal 2014 all’albo docenti per la polizia municipale delle Regioni Marche, Toscana, Emilia Romagna e Liguria. Docente per i comandi della Provincia di Torino per i reati di violenza di genere.

Consigliere
Claudia Segre
Presidente Global Thinking Foundation.
Membro Consulta Esperti – VI Commissione Finanze Camera dei Deputati Tecnico Scientifico Adiconsum Lombardia.
Honorary Member di ACI FX International.
Attiva ai tavoli OCSE e FMI per l’inclusione sociale e finanziaria delle fasce deboli.


–
Elena Coppo
Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Torino nel 1995, specializzata presso lo stesso Ateneo in Pediatria nel 1999.
Dal 2001 Dirigente Medico presso l’Ospedale Regina Margherita di Torino.
Dal 2006 fa parte dell’Equipe Multidisciplinare su Maltrattamento e Abuso all’Infanzia “Bambi”, di cui diviene responsabile nel 2015.

Manuela Segre
Presidente
Fabrizio Volpato
Vice Presidente
Claudia Segre
Consigliere
Claudia Segre
Elena Coppo
Fabrizio Volpato
Luciana Regina
Marcello Segre
Umberto
Cavalli
Si laurea con Ugo Perone e in seguito si specializza nel campo della formazione e della consulenza filosofiche.
Fa parte dell’associazione Phronesis.
Nel 2006 pubblica Consulenza filosofica. Un fare che è pensare (Unicopli, Milano).
Nel 2011 fonda insieme a Enrico Guglielminetti la rivista open access Spaziofilosofico.
Nel 2013 pubblica un testo-laboratorio, Pazienza (Mursia, Milano).
All’attività libero professionale affianca quella didattica, tenendo corsi di alta formazione per studenti di filosofia dell’Università del Piemonte Orientale.
Abilitata all’insegnamento nell’anno 1980.
Diploma di Psicologia Ortofrenica presso Università Sacro Cuore di Milano.
Consigliere di Piemonte Cuore Onlus. Relationship Manager Banca Generali Private Banking.
Counsellor di secondo livello.
Membro Consulta Esperti – VI Commissione Finanze Camera dei Deputati Tecnico Scientifico Adiconsum Lombardia.
Honorary Member di ACI FX International.
Attiva ai tavoli OCSE e FMI per l’inclusione sociale e finanziaria delle fasce deboli.
–
Dal 2006 fa parte dell’Equipe Multidisciplinare su Maltrattamento e Abuso all’Infanzia “Bambi”, di cui diviene responsabile nel 2015.
–
Laurea in Scienze Giuridiche. Dal 2/8/1982 in servizio presso Polizia Municipale di Torino.
Commissario coordinamento dell’attività dell’Ufficio di Polizia Giudiziaria per i reati contro le fasce deboli – Nucleo Prossimità.
–
Impiegato presso TIM S.p.A.
Dal 1 luglio 2010 Soccorritore volontario Croce Verde Torino.
Dal 17 Aprile 2021 Istruttore Soccorritore Volontario 118
– Regione Piemonte.
Insegnante di Scuola dell’Infanzia dal 1983.